WordPress, Joomla e Drupal sono i tre maggiori CMS presenti sul mercato (il 20% dei siti web è stato realizzato con uno di questi tre CMS ).
Un CMS è un sistema per gestire i contenuti del proprio sito web, di qualsiasi tipo esso sia: un blog, un sito web aziendale, un negozio online ecc.
Questi tre prodotti risolvono tutta una serie di problematiche ricorrenti:
- L'inserimento di nuovi contenuti in autonomia da parte di personale NON tecnico;
- La profilazione degli utenti e dei permessi: chi può fare cosa;
- L'aggiunta di componenti specifici: calendari, form di contatto, mappe, gallerie di immagini, ecc.
Tutti e tre vengono rilasciati gratuitamente e sotto licenza Open Source. Ciò ne ha favorito la diffusione e la possibilità di poterli adattare alle proprie esigenze tramite lo sviluppo di componenti aggiuntivi che ne estendano le funzionalità.
Nel 99% dei casi Joomla, WordPress e Drupal vanno bene già come sono o con le estensioni gratuite già disponibili, ma se siete esigenti e volete delle personalizzazioni molto specifiche allora potete contattarci.
Garda Informatica crea delle personalizzazioni che adattano Joomla, WordPress o Drupal ad esigenze specifiche del cliente, non risolvibili con i metodi standard previsti.
Per esempio ci è capitato di sviluppare una grossa estensione per Joomla per la gestione del sito web di un Congresso Scientifico: l'esigenza espressa dal Cliente era quella di avere un qualcosa che permettesse l'inserimento da parte del personale amministrativo dei soli dati del Congresso (relatori, seminari, interventi, ecc.) e che poi si preoccupasse di darne una resa grafica sul sito, in particolare per le seguenti pagine:
- il programma scientifico;
- la pagina dei relatori;
- il comitato scientifico;
- il consiglio amministrativo;
- la segreteria congressuale.
In definitiva la realizzazione di un sito web con un CMS è quasi sempre da preferirsi allo sviluppo di un sito "a mano" grazie ai seguenti vantaggi:
- l'utilizzo di un CMS abbatte i costi: è gratuito e fa già molte cose;
- il CMS rende il Cliente autonomo nella gestione dei contenuti del proprio sito;
- consente l'aggiunta di componenti man mano che se ne ha la necessità potendo contare su centinaia di componenti già pronti e in molti casi gratuiti;
- grazie alla separazione tra i contenuti e la presentazione degli stessi, permette di cambiare tema (cioè la resa grafica) in maniera indolore e anche in questo caso ci sono centinaia di temi gratuti o professionali;
- è utilizzato da milioni di utenti e quindi è più testato di quanto non potrà mai essere qualsiasi soluzione "artigianale".
A questo punto non resta che scegliere il proprio CMS, tenendo presente che:
- WordPress è il più usato in assoluto e il più facile da utilizzare poiché si rivolge principalmente a chi vuole gestire un blog o un sito web personale;
- Joomla è più strutturato di WordPress in quanto si rivolge principalmente alle aziende, anche se è un po' più difficile da utilizzare rispetto a WordPress;
- Drupal è quasi un meta-CMS nel senso che di default non fa nulla, ma fornisce i mattoncini per plasmare il proprio sito nel modo più libero possibile. Naturalmente questa maggiore libertà si paga con un maggiore sforzo iniziale di configurazione.
ATTENZIONE: SERVIZIO DI CONSULENZA SOSPESO#
Non offriamo più questo tipo di consulenza.
Questo articolo resta per documentare un'attività che abbiamo svolto in passato, ma che non facciamo più.